Mentre sei intento ad inseguire i tuoi obiettivi, a fuggire da ciò che ti addolora, a soddisfare le aspettative degli altri, a corrispondere all’immagine che hai di te stesso, tutte le frustrazioni e le contrarietà che hai incontrato hanno lasciato una traccia sotto forma di tensioni, contrazioni muscolari, disfunzioni di vario tipo.
Rilassarsi è un importante messaggio che rivolgiamo a noi stessi: “lascio scivolare via l’eccesso di tensione rivolta all’esterno e mi concentro su di me.”
Il rilassamento allenta le tensioni di corpo, mente e spirito, riduce dolori in particolare quelli dovuti alle contrazioni involontarie ed inoltre :
- migliora l’autocontrollo, la concentrazione, la memoria
- migliora le prestazioni fisiche, infatti qualsiasi esercizio ne viene potenziato
- stimola e rinforzare il sistema immunitario
- migliora la qualità del sonno
- previene i disturbi psicosomatici
- influisce positivamente sulle dipendenze (fumo, alcool, droga, ecc..)
Imparare a rilassarsi è quindi molto importante ma pochi sanno veramente come ottenerlo, esistono varie tecniche tra cui scegliere:
Respirazione
Il controllo del respiro è il metodo più facile e rapido. E’ difficile restare fisicamente tesi mentre si respira in modo profondo, lento e regolare. Provateci!
Training Autogeno
In 6 settimane e con un pò di costanza si può imparare questa tecnica di rilassamento davvero efficace. Richiede di concentrare l’attenzione su alcune parti del corpo con immagini e sensazioni distensive.
Metodo Jacobson
Consiste nella contrazione dei muscoli che si vogliono rilassare. In questo modo la nostra mente riesce a discriminare le differenze tra la muscolatura in stato di contrazione ed in stato di rilassamento.
Una antica tecnica di rilassamento indiana, a cui si è ispirato anche il training autogeno, è una pratica che prescinde dalla posizioni Yoga: sdraiati sul pavimento, in posizione comoda, ci si lascia guidare dalla voce di un esperto incisa sul nostro Ipod o meglio di un buon maestro in un centro Yoga.
Comprende una serie di pratiche che aiutano a sviluppare o aumentare la concentrazione e la consapevolezza di se stessi attraverso esercizi di respirazione, rilassamento e visualizzazione.
Autoipnosi
Presuppone che il soggetto sia capace di applicare una qualsiasi delle tante tecniche di rilassamento, perché le induzioni ipnotiche hanno efficacia unicamente dopo che è stato raggiunto uno stato di totale distensione.
E ora a te scegliere…
Commenti recenti