Virginia Satir, famosa psicoterapeuta statunitense, conosciuta per i suoi studi e per la pratica clinica, ha individuato cinque tipi di personalità in situazioni di stress.
Il Pacificatore
E’ prima di tutto interessato a se stesso e a come sarà percepito.
La sua risposta allo stress è: ” faccio di tutto per evitarlo”.
Se ci sono verità scomode, può fare anche cose straordinarie pur di non confrontarsi con loro.
L’Accusatore
Si sente impotente e trascurato “nessuno potrà mai fare niente per me”.
Quando si sente stressato, il senso d’isolamento aumenta ulteriormente.
Cerca di compensare con un bluff, nascondendo la sua solitudine con un tentativo di leadership.
Il Logico
Si sente esposto quando mostra le sue emozioni, forse perché ha difficoltà a controllarle o forse perché potrebbe essere stato criticato da bambino per averle mostrate.
Per evitare di dover affrontare le sue emozioni, di fronte allo stress ricorre alla logica, diventando il super-razionale della situazione, vuole apparire freddo e calcolatore (anche se dentro può essere super agitato).
Il Dissimulatore
Facilmente nelle situazioni stressanti diventa confuso. Non è mai sicuro di cosa dovrebbe fare e così invece, di intraprendere azioni positive, è un continuo tentennare.
Potrebbero reagire allo stress anche agendo alternativamente con la tecnica dei tre tipi precedenti. In tal modo, cerca invano di trovare qualche conforto modificando continuamente la sua strategia.
Il Livellatore
Resiste benissimo allo stress, lo accetta come evento naturale. Si sente a suo agio anche in situazioni ambigue o incerte, preferisce impegnarsi piuttosto che scappare.
Vede la situazione così com’è senza esagerarla o minimizzarla, è in grado di colloquiare anche con i propri sentimenti.
Così nelle situazioni di stress, riconosci come reagisci e cerca di diventare un livellatore.
Quando lavori con altre persone, individua la loro risposta allo stress e agisci di conseguenza.
Commenti recenti