La consapevolezza degli schemi di comportamento o meta programmi è estremamente utile sia per la comprensione dei propri meccanismi e sia per valutare gli altri.
- Sei introverso o estroverso?
- Sei sintetico o analitico?
- Quanto vivi le tue emozioni ? Sei associato o dissociato?
- Come organizzi il tuo tempo? In time? Through time?
- Sei procedurale o opzionale?
- Come ti muovi? Vai verso? Contro? Vai via da?
- Noti le differenze o le uguaglianze?
1. Sei introverso o estroverso?
Gli introversi hanno un forte riferimento interno, non tengono in gran conto il feedback degli interlocutori. Si auto motivano.
Gestualità: hanno posture più rigide, indicano se stessi, spesso eseguono una pausa prima di rispondere, i loro movimenti facciali sono ridotti.
Rapportarsi con gli introversi: bisogna portarli a darsi una risposta da soli.
Gli estroversi tendono ad essere influenzati dal contesto in cui trovano, prima di agire tengono conto delle possibili reazioni dell’ambiente circostante.
Gestualità: hanno posture inclinate in avanti, hanno la tipica espressione facciale di chi aspetta una risposta.
Rapportarsi con gli estroversi: trovare elementi esterni di supporto.
Statisticamente il 40% della popolazione è introversa, il 40% è estroversa il 20% è flessibile.
2. Sei sintetico (Chunk Up) o analitico (Chunk Down) ?
Il sintetico tende a vedere le cose nel loro insieme, interpreta i fatti per vasti scenari e condensa l’esperienza in un concetto molto generale. L’analitico percepisce maggiormente i dettagli, è molto puntiglioso e utilizza un linguaggio molto specifico.
Statisticamente il 15% della popolazione è analitica, il 40% è sintetico il 25% è flessibile.
3. Sei associato o dissociato?
Gli associati vivono in maniera più intensa, le loro emozioni sono di solito più calde, rispondono al richiamo delle sensazioni. Le persone obese sono di solito associate. Viceversa i dissociati vivono in modo più distaccato ed hanno un timing più rapido.
Statisticamente il 15% della popolazione è associata, il 15% è dissociata, il 70% è flessibile
4. Come organizzi il tuo tempo?
La persona in time vive il qui ed ora, difficilmente riesce a pianificare il suo futuro, viene detto anche tempo arabo.
La persona through time è come il manager che organizza il suo tempo e pianifica il suo futuro, viene detto anche tempo euroamericano.
Statisticamente il 40% della popolazione è in time, il 40% è through time, il 20% è flessibile.
5. Sei procedurale o opzionale?
E’ procedurale chi per agire ha bisogno di compiere tutta una serie di passaggi, per evitare di sbagliare. Fa amicizia con difficoltà ma le sue amicizie sono stabili.
E’ opzionale chi si butta immediatamente nell’azione. Fa facilmente amicizia ma le sue amicizie sono meno stabili.
Statisticamente il 40% della popolazione è procedurale, il 40% è opzionale, il 20% è flessibile.
6. Come ti muovi? Vai verso? Contro? Vai via da?
Il via da ragiona in negativo, è motivato da quello che gli manca. Il vai verso ragiona in positivo, è motivato da quello che può ottenere in più.
Il contro si motiva per contrapposizione, per esempio, agire contro l’ingiustizia.
Statisticamente il 40% della popolazione è verso, il 40% è via da, il 20% è flessibile
7. Noti le differenze o le uguaglianze?
Chi agisce per uguaglianza entra facilmente in rapporto con gli altri, imitandone comportamento e gestualità.
Chi agisce per differenza tende sempre a distinguersi dagli altri.
Statisticamente il 65% della popolazione è per uguaglianze, il 25% è per differenza, il 10% è flessibile.
Commenti recenti