los ángeles timeIl nuovo regolamento sulla protezione dei dati dell’Unione Europea, entrato in vigore il 25 maggio 2018, prevede una serie di oneri in capo ai gestori di siti web, indipendentemente che si tratti di motori di ricerca come Google, social network come Facebook,  piccoli siti aziendali o blog.

Ora, un centinaio di siti tra i più importanti quotidiani Usa non sono più accessibili in Europa, testate come il Chicago Tribune, Los Angeles Time, Washington Post, hanno deciso che adeguarsi alla normativa per raggiungere un numero limitato di lettori  è troppo oneroso.

errore 451

Così collegandoci ai vari siti possiamo incontrare vari messaggi: alcuni si scusano per il disservizio, alcuni ti comunicano che il il contenuto non è disponibile per la tua regione, alcuni utilizzano il più tecnico errore 451:

“HTTP 451: Unavailable due to legal reasons We recognize you are attempting to access this website from a country belonging to the European Economic Area (EEA) including the EU which enforces the General Data Protection Regulation (GDPR) and therefore access cannot be granted at this time.”

L’errore 451 è utilizzato sulla rete per indicare contenuti non raggiungibili per interferenze statali ed è tipico del senso dello humor dei pionieri del web.

Infatti 451 fa riferimento al libro “Fahreheit 451” di Ray Bradbury, il romanzo è ambientato in un imprecisato futuro e  descrive una società in cui leggere o possedere libri è  un reato,  il protagonista è uno strano pompiere  che invece di spegnere incendi ha l’incarico di bruciare libri.

451 gradi Fahrenheit corrispondono a 233 gradi centigradi ed è la temperatura a cui bruciano i libri.

Incipit

Era una gioia appiccare il fuoco.
Era una gioia speciale vedere le cose divorate, vederle annerite, diverse.

Con la punta di rame del tubo fra le mani, con quel grosso pitone che sputava il suo cherosene venefico sul mondo, il sangue gli martellava contro le tempie, e le sue mani diventavano le mani di non si sa quale direttore d’orchestra che suonasse tutte le sinfonie fiammeggianti, incendiarie, per far cadere tutti i cenci e le rovine carbonizzate della storia.

Col suo elmetto simbolicamente numerato 451 sulla solida testa, con gli occhi tutta una fiamma arancione al pensiero di quanto sarebbe accaduto la prossima volta, l’uomo premette il bottone dell’accensione, e la casa sussultò in una fiammata divorante che prese ad arroventare il cielo vespertino, poi a ingiallirlo e infine ad annerirlo.