Occorre sapere che il piacere, la gioia, il riso e il divertimento, così come la pena, il dolore, la paura e il pianto, non hanno altra fonte che il cervello.
Ippocrate
Noi siamo il nostro Cervello: la struttura di questa macchina fantastica, determina le nostre possibilità, i nostri limiti e il nostro carattere.
La ricerca scientifica che sta indagando sulle nostre funzioni cerebrali, sta tendando di capire perché siamo così come siamo, in un viaggio alla ricerca di noi stessi.
Il cervello pesa un chilo e mezzo, ed è costituito da 100 miliardi di neuroni e 1000 miliardi di cellule gliali.
Le cellule gliali, di cui noi umani siamo più ricchi di qualsiasi altro organismo vivente, sono fondamentali per la trasmissione di tutti i messaggi chimici e quindi per ogni processo cerebrale, memoria compresa.
Tanto per fare un esempio Einstein, che ha donato il suo cervello alla scienza, aveva una quantità elevatissima di cellule gliali.
Il prodotto dell’interazione di tutti questi miliardi di cellule nervose è la nostra mente.
I reni producono urina, il cervello produce la mente.
Possiamo paragonare il nostro cervello a un computer, una macchina biologica razionale per il trattamento dei dati, le cifre sono impressionanti: esistono 1000 volte 1000 miliardi di punti in cui le cellule nervose entrano in contatto tra loro attraverso le sinapsi , i neuroni sono collegati tra loro da oltre 100.000 chilometri di fibre nervose, ma questa enorme quantità di cellule e contatti funziona in maniera così efficiente, che il nostro cervello consuma appena l’energia di una lampadina di 15 watt.
Quindi il nostro cervello è una macchina di un’efficienza fantastica, dotata di connessioni parallele, capacità di elaborazione immagini, scheda audio e video superiori a qualsiasi computer esistente al mondo.
[ Crediti : Noi siamo il nostro cervello – Dick Swaab]
Commenti recenti