Le persone mentono? La risposta è sì, ma quanto mentono?
Le ricerche hanno dimostrato che le persone mentono, per un almeno un quarto del tempo, durante le loro interazioni sociali.
Ma quando è più probabile che una persona ci stia mentendo?
Secondo i ricercatori della Cornell University, una persona mente con più probabilità quando sta parlando al telefono.
Secondo i ricercatori, le persone mentono al telefono più facilmente che quando usano l’e-mail, inviano messaggini o altro e ovviamente di quando si parlano faccia a faccia.
Questo ha sorpreso anche alcuni psicologi – dice Jeff Hancock, professore di comunicazione – se le bugie ci fanno sentire a disagio, si potrebbe pensare che usare i media riduca il senso di disagio, ma non è così.
Il suo gruppo di ricerca ha scoperto che la gente ha mentito più al telefono e meno via e-mail, e che i tassi di menzogna nei colloqui a faccia a faccia e nelle interazioni coi messaggini sono circa uguali.
Perché il telefono renda più facile mentire è ovvio, possiamo telefonare al nostro capo e con voce flebile sostenere che stiamo male mentre stiamo già indossando un costume da bagno per un tuffo in piscina, tesi molta difficile da sostenere se il boss ci vedesse di persona…
Ma un’e-mail o un messaggio hanno in pratica gli stessi vantaggi, perché allora mentiamo di meno?
In parte perché la maggior parte delle bugie non sono pianificate e tendono ad emergere spontaneamente dalla conversazione, per esempio quante volte abbiamo incontrato un’amica che ci ha chiesto cosa ne pensiamo del suo nuovo – e per noi terribile – taglio di capelli, e abbiamo dovuto decidere se mentirle oppure no.
Questo tipo di situazione è meno probabile che si verifichi via e-mail.
Tuttavia, è la tecnologia, suggerisce Jeff Hancock, che incide sulla tendenza a mentire. Quando una conversazione è registrata le persone, sono meno propense alla menzogna.
Le conversazioni telefoniche o a tu per tu, in genere non sono registrate, mentre le e-mail spesso sono salvate sia dal mittente, che dal destinatario e dagli stessi server che ospitano gli account di posta elettronica. Anche i messaggini che ci scambiamo possono essere salvati facilmente.
Così solo a livello statistico le ricerche hanno mostrato una percentuale di menzogna del 37% nelle conversazioni telefoniche, del 27% nelle conversazioni a tu per tu, del 21 % nei messaggini e del 14 % nelle conversazioni via e-mail.
Ma Hancock ha anche scoperto che gli utenti esperti di e-mail comunque mentono più spesso.
Quindi se vi ha mentito per telefono può darsi che in un incontro a tu per tu vi dirà la verità, se vi ha scritto una bugia in un sms probabilmente vi mentirà anche di persona, ma se avete ancora dei dubbi fatevi mandare una e-mail….
Non è affascinante? Lo sospettavate?
Commenti recenti