Il tuo amico, il tuo fidanzato o tua moglie ti riempiono di bugie? Bugie inutili che spesso non hanno alcuna utilità pratica? Sospetti che qualcosa non funzioni?
In realtà bisogna distinguere tra 2 tipi di bugiardi: i bugiardi patologici e i bugiardi compulsivi.
Un bugiardo patologico mente per ottenere qualcosa e lo fa senza preoccuparsi delle conseguenze che il suo comportamento può avere sugli altri, è in genere manipolativo, auto referente e assai poco empatico rispetto ai sentimenti delle altre persone.
Il bugiardo compulsivo non mente per raggiungere uno scopo specifico ma per abitudine, semplicemente mentire lo fa stare meglio del dire la verità.
La bugia compulsiva in genere si sviluppa nell’ infanzia, in ambienti famigliari dove la menzogna è necessaria, quindi il mentire nel tempo diventa una risposta automatica.
A livello pratico è davvero difficile tracciare una reale differenza fra questi due tipi di persona, perché anche il bugiardo compulsivo, come ciascuno di noi, può mentire per ottenere un risultato.
Il tuo lui /lei è un bugiardo abituale, ecco come riconoscerlo:
- mente anche su piccole cose
- mente anche quando non è “necessario”
- è sempre impaziente
- tende a manipolarti o con lusinghe o facendo leva sul tuo senso di colpa
- è incapace di un legame affettivo maturo
- diventa aggressivo/a se posto davanti all’evidenza delle sue mancanze
- è intollerante alle critiche
- è sempre convinto che tutto gli sia dovuto
- non prova rimorsi se ti ha arrecato un danno
- è sempre colpa di qualcun altro o di circostanze avverse
Se riconosci in una persona la maggior parte di queste caratteristiche hai un’unica certezza: convivere con un bugiardo o una bugiarda è molto difficile, ma ancor più difficile è trovare una soluzione.
Raramente un bugiardo prende consapevolezza dei danni che il suo comportamento arreca alle persone che lo circondano e di quanto può ferire le persone che gli vogliono bene.
Un bugiardo cronico ama le sue bugie almeno quanto ama sé stesso.
Il bugiardo ha interiorizzato da così tanto tempo il meccanismo della menzogna che difficilmente lo percepisce come patologico, e com’è ovvio, non ha interesse a risolvere un problema che pensa di non avere.
Inoltre anche se non è immediatamente evidente: ogni comportamento che offre sollievo e fuga dallo stress crea dipendenza, così possiamo essere dipendenti dal cibo, dal fumo, dall’alcol, dalla droga e perfino dalla menzogna, uscire da una dipendenza non è facile ed occorre sempre una fortissima motivazione.
Buongiorno,il mio compagno già da 3 anni,mi mente stupidamente sull’andare al bar la mattina per un caffè,e non riesco a capire perchè! Lo prende a casa,poi esce per andare a lavoro,ma si ferma al bar,io lo scopro e lui nega,un possibile motivo? Grazie
Il mio ragazzo mi prende per il culo e basta
Dopo due anni ho scoperto che mi ha raccontato di se una vita parallela, fatta di un lavoro e una nipotina, che è risultata essere la figlia. Messo davanti alla verità è semplicemente sparito
Ciao capisco il tuo dolore…ti ha più richiamata?