respirazione
E’ un ottimo metodo di rilassamento ma è necessario prima, prendere coscienza del proprio respiro.

Siediti comodamente avendo cura di mantenere eretta la tua  colonna vertebrale.

Ora respira osservando il tuo respiro.

Esistono 2 tipi di respirazione : respirazione bassa (diaframmatica) e respirazione alta (a livello del petto e delle spalle).

La respirazione completa avviene  sia a livello del diaframma che a livello del petto.

Impara ora un ritmo per la tua respirazione, il ritmo consigliato è il così detto ritmo  6-3-6:

respira per  6 unità

trattieni per 3 unità

espira per  6 unità

se dovesse essere troppo difficoltoso puoi eseguire il ritmo 2-4-2

Pratica

sdraiati ora sulla schiena (senza cuscino), esegui la tua respirazione immaginando che l’aria entri e poi esca dalle seguenti parti del corpo:

  1. le gambe
  2. la braccia
  3. la cima del cranio
  4. il plesso solare
  5. gli organi genitali
  6. il fondo delle colonna vertebrale
  7. tutto il corpo
  8. il fondo della colonna vertebrale
  9. la colanna vertebrale all’altezza degli organi genitali
  10. la colanna vertebrale all’altezza del plesso solare
  11. la colanna vertebrale all’altezza del cuore
  12. la colanna vertebrale all’altezza del collo
  13. il retro del cranio all’altezza degli occhi
  14. la cima del cranio
  15. tutto il corpo

E’ importante durante la pratica che tu veda e senta la senzazione dell’aria che entra e esce dalle varie parti del corpo.

In questi punti normalmente si accumulano le tensioni, l’esercizio è estremamente benefico e porta ad un generale rilassamento.