L’EMDR è il nuovo trattamento terapeutico che risolve rapidamente i problemi causati da traumi: licenziamento, lutto, separazione, mobbing, malattia grave.
Certificato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è già utilizzato con successo dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Il metodo è in rapida diffusione e utilissimo per curare disturbi d’ansia, attacchi di panico e depressione, efficace per alleviare il Disturbo Post Traumatico da Stress anche in reduci di guerra, malati oncologici e in tutti i professionisti del soccorso e dell’emergenza.
Nata da un’intuizione di Francine Shapiro nel 1989, l’EMDR è oggi riconosciuto dalle più autorevoli organizzazioni del mondo tra cui l’American Psychiatric Association.
Come funziona
I benefìci sono evidenti dalle prime sedute e promettono una soluzione stabile in tempi rapidi.
Con l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) il terapeuta lavora sul ricordo traumatico del paziente che, mentre ripercorre sensazioni specifiche, viene stimolato e guidato nel movimento oculare destra-sinistra tipico del sonno REM, dove vengono elaborate emozioni e sensazioni, ricordi vecchi e più recenti.
Chi può praticarla in Italia
L’EMDR viene praticato da psicologi psicoterapeuti iscritti all’albo, formati e certificati dall’Associazione EMDR Italia.
I professionisti operano in ambito ospedaliero e privato.
Commenti recenti