Emozione e Sentimento
La parola emozione, deriva da “ex” uscire e “motio”, muoversi.
Quindi, si può definire l’emozione come un intenso stato mentale, positivo o negativo, che nasce in modo automatico nel sistema nervoso.
Il sentimento, rispetto all’emozione, sarebbe quindi la nostra esperienza soggettiva di uno stato mentale nato dal cervello.
Il Sistema Limbico: routine e minacce
Il sistema limbico ( dal latino limbus “anello”), dal punto di vista evoluzionistico appartiene alla parte primitiva dell’encefalo, nell’era dei rettili era la parte dominante del cervello.
Il sistema limbico regola le funzioni vegetative fondamentali e controlla reazioni e movimenti stereotipati, si è sviluppato per gestire situazioni del tipo ‘fight-or-flight’, ovvero combatti o scappa, in risposta ad una minaccia.
Poi, milioni di anni dopo, questi centri emozionali si sono evoluti nel nostro cervello pensante: la neocorteccia.
Il fatto che il nostro cervello razionale si sia evoluto da quello emozionale, è indicativo dello stretto rapporto esistente tra pensiero ed emozioni.
Amigdala: mediare le emozioni
L’amigdala è una struttura in due nuclei, dalla forma di mandorla, localizzata nei due emisferi cerebrali, il suo ruolo è mediare e controllare le emozioni.
Una lesione dell’amigdala fa perdere la percezione affettiva del mondo: il soggetto può riconosce esattamente una persona, ma non è in grado di sapere se le piace oppure no.
Corteccia pre-frontale: responsabilità e ragionamento
La corteccia pre-frontale invece, ha un ruolo fondamentale nel definire il ’carattere’ di una persona, in quanto controlla l’umore, lo stato emotivo, il senso di responsabilità e anche le capacità superiori di ragionamento.
Danni a questa parte del cervello sembrano far perdere il senso di responsabilità, a capacità di concentrazione e di astrazione.
Uno dei motivi dell’ incoscienza adolescenziale potrebbe essere dovuta al fatto che la corteccia pre-frontale non si è ancora completamente sviluppata.
Esprimere le emozioni
Esprimiamo le nostre emozioni attraverso l’attivazione di determinati muscoli, funziona così per noi come per gli animali, ma noi ne possiedono un maggior controllo.
Diversi studiosi hanno cercato di individuare le emozioni primarie, ovvero quelle emozioni non scomponibili in altre emozioni.
Diversi ricercatori hanno dato diverse risposte, passiamo dalla teoria di Mowrer, dove le emozioni primarie sono solo 2 : dolore e piacere, alle circa 8 di altri ricercatori.
Le due teorie più diffuse, sono quelle di Ekman e quella di Plutchik.
Esprimiamo le nostre emozioni principalmente con le nostre espressioni facciali.
Nonostante noi, possiamo adottare un’espressione facciale volontariamente, esistono due diversi circuiti nervosi per i muscoli facciali, di cui uno è involontario.
L’attivazione di una particolare emozione è in grado di attivare anche i circuiti involontari, le cosiddette ‘micro espressioni’, ovvero brevissimi istanti in cui la vera emozione viene espressa.
Per questo motivo è impossibile negare completamente l’espressione di una emozione.
Quindi la nostra mente scaturisce dal nostro cervello, il nostro cervello è nato dalle nostre emozioni, i sentimenti sono la nostra visione soggettiva degli stati emotivi, possiamo controllare le emozioni ma mai nasconderle completamente.
Bellissimo
Grazie mille, Noela!
Bellissimo
brava Noela
Molto interessante!
Verissimo
Interessantissimo