da Patrizia | Mag 13, 2010 | Psicologia del Comportamento
Non possiamo indurre deliberatamente il cambiamento, né in noi stessi, né negli altri. Questo è un punto decisivo: sono molti quelli che dedicano la propria esistenza a realizzare una loro concezione di come ‘dovrebbero’ essere, invece di realizzare se...
da Patrizia | Mag 11, 2010 | Psicologia del Comportamento
La Gestalt (o terapia del sé) utilizza un termine tedesco che significa “configurazione totale”. Creata ed elaborata da Fritz Perls attorno agli anni ’40, è una sintesi di molte correnti di pensiero dalla psicoanalisi all’umanesimo, fino ad...
da Patrizia | Mag 9, 2010 | Psicologia del Comportamento
Preghiera della gestalt: “Io sono io. Tu sei tu. Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative. Tu non sei al mondo per soddisfare le mie aspettative. Io faccio la mia cosa. Tu fai la tua cosa. Se ci incontreremo sarà bellissimo; altrimenti non ci sarà...
da Patrizia | Mag 7, 2010 | Psicologia del Comportamento
La scoperta dei neuroni a specchio, è una scoperta tutta italiana, le sue rivoluzionarie implicazioni sono oggetto di studio in tutto il mondo. L’anedottica racconta che sia avvenuta per caso. Negli anni 80 un gruppo di ricercatori dell’università di Parma...
da Patrizia | Mag 5, 2010 | Psicologia del Comportamento
Virginia Satir, psicologa e psicoterapeuta di fama mondiale, nasce il 26 giugno 1916 nella fattoria dei genitori in Wisconsin (USA). Il padre, il più giovane di tredici figli, era un contadino con una dipendenza dall’alcol. Della madre, invece, Virginia...
da Patrizia | Apr 26, 2010 | Psicologia del Comportamento
L’esperimento di Ekman e Friesen si fonda su una ricerca interculturale, da cui risultò che sia le espressioni facciali che la loro interpretazione non cambiano da paese in paese. Dapprima si recarono in Brasile con foto che ritraevano visi con espressioni di ...
Commenti recenti