da Patrizia | Mag 27, 2010 | Psicologia del Comportamento
Secondo la psicologa di fama mondiale Virginia Satir, il nostro Se è costituito da molti parti e un Mandala è un ottimo strumento per pensare a noi stessi. Il Mandala, una parola che in sanscrito significa ‘cerchio sacro’, viene proposto come un...
da Patrizia | Mag 25, 2010 | Psicologia del Comportamento
Milton H. Erickson rappresenta l’archetipo del medico malato, colui che imparando a guarire se stesso impara a guarire gli altri. Erickson e l’uso del doppio legame: Il mio primo uso intenzionale del doppio legame che ricordi con esattezza risale agli inizi...
da Patrizia | Mag 21, 2010 | Psicologia del Comportamento
Milton H. Erickson rappresenta l’archetipo del medico malato, colui che imparando a guarire se stesso impara a guarire gli altri. Il suo approccio terapeutico è strettamente legato alla sua esperienza personale e alle sfide che dovette affrontare. Curava gli...
da Patrizia | Mag 17, 2010 | Psicologia del Comportamento
Milton H. Erickson rappresenta l’archetipo del medico malato, colui che imparando a guarire se stesso impara a guarire gli altri. La sua vita fu un fulgido esempio del mito americano. Milton Erickson nacque nel 1901 ad Aurum, nel Nevada, una città mineraria ora...
da Patrizia | Mag 15, 2010 | Psicologia del Comportamento
La Gestalt cerca di comprendere le leggi con cui strutturiamo le nostre percezioni. La percezione non dipende dagli elementi ma dalla strutturazione di questi elementi. Legge della vicinanza: gli elementi tra loro vicini vengono percepiti come un tutto. Legge della...
da Patrizia | Mag 13, 2010 | Psicologia del Comportamento
Non possiamo indurre deliberatamente il cambiamento, né in noi stessi, né negli altri. Questo è un punto decisivo: sono molti quelli che dedicano la propria esistenza a realizzare una loro concezione di come ‘dovrebbero’ essere, invece di realizzare se...
Commenti recenti