da patrizia | Mar 11, 2012 | Come funziona la mente?
1 – Muoviti Per migliorare le prestazioni del tuo cervello non serve dedicarsi al calcolo differenziale o studiare la teoria del caos, basta uscire e fare 4 passi. I suoi migliori allenatori sono i nostri piedi; fare dell’esercizio aerobico è un modo eccellente...
da patrizia | Gen 23, 2012 | Come funziona la mente?
Fino agli anni 80 è prevalsa la tesi che i circuiti del nostro cervello raggiungessero il proprio completamento verso i 30/35 anni, dopo di che la sua struttura di base, organizzata in comparti autonomi con funzioni definite, non fosse modificabile o non avesse la...
da patrizia | Nov 27, 2011 | Come funziona la mente?
La memoria è definita come la capacità di immagazzinare informazioni e quindi di richiamarle alla mente. Kandel, premio Nobel per la medicina, ha dimostrato che i collegamenti tra i nostri neuroni non sono statici, ma che le sinapsi, le strutture che permettono...
da patrizia | Nov 6, 2011 | Come funziona la mente?
Occorre sapere che il piacere, la gioia, il riso e il divertimento, così come la pena, il dolore, la paura e il pianto, non hanno altra fonte che il cervello. Ippocrate Noi siamo il nostro Cervello: la struttura di questa macchina fantastica, determina le nostre...
da patrizia | Mag 24, 2011 | Come funziona la mente?
VAK è l’acronimo di: visivo, auditivo, cinestetico, ed è un metodo molto semplice per capire il proprio o altrui stile di apprendimento. Lo stile di apprendimento è la modalità che ogni persona privilegia per acquisire ed elaborare nuove informazioni. Persone diverse...
da Patrizia | Feb 21, 2011 | Come funziona la mente?
Howard Gardner, nato a Scranton nel 1943, è uno psicologo statunitense, allievo di Eric Erikson. Professore a Harvard è famoso sopratutto per la sua notissima teoria sulle intelligenze multiple. La sua tesi è che la vecchia concezione d’intelligenza sia ormai superata...
Commenti recenti