Truffatori, prostitute, politici, hanno tutti una ragione per mentire, devono farlo, è il loro modo per tirare avanti!
Anche noi talvolta raccontiamo una qualche storia ai nostri coniugi, colleghi e amici…
Ma alcune persone non sanno proprio resistere alla tentazione di raccontare bugie. Gli psichiatri sostengono che quando questa tendenza diventa cronica esiste un problema emotivo più profondo, come il narcisismo o addirittura la psicopatia.
I medici della Yale University dopo aver riesaminato 100 anni di letteratura sul tema e innumerevoli casi di cronaca, hanno stabilito infine che i bugiardi cronici non soffrono di alcuna malattia mentale. Sono solo … bugiardi.
Molti di loro sono persone disciplinate e capaci, che hanno successo nei più svariati campi professionali, ma non resistono alla tentazione di abbellire inutilmente la loro vita.
Molti di noi hanno conosciuto questo tipo di persone, che si sentono in dovere di raccontare le storie più assurde senza alcuna ragione apparente.
Questi uomini e queste donne, nonostante la loro coazione a mentire, appaiono altrimenti come persone assolutamente normali. I bugiardi, anche se più o meno dannosi o manipolatori, sono prevedibili e spesso possono essere anche molto simpatici…
In un esperimento, Robert Feldman, uno psicologo dell’Università del Massachusetts, ha registrato le conversazioni intercorse tra un gruppo di persone durante un paio di giorni. Guardando i nastri più tardi, gli uomini e le donne coinvolti hanno rivelato le loro bugie, il tasso medio è stato di tre per ogni 10 minuti di conversazione!
Una donna, aveva simpatizzato con il fidanzato malato, per telefono”, ha detto Feldman. “Ma confessò che durante tutta la conversazione, tutto quello che aveva realmente pensato era: ‘Che grande bambino!’.
Gli psicologi sostengono che anche una certa quantità di menzogna è una normale componente di un comportamento sano, che sviluppiamo da bambini a partire dai 5 o 6 anni. Nell’età adulta, la maggior parte delle persone mente abitualmente, ma sono di solito bugie bianche, per lo più innocue.
Perché le persone mentono?
Per evitare di ferire i sentimenti altrui, per evitare una situazione imbarazzante, per rassicurare una persona troppa ansiosa, per risparmiarsi inutili mal di testa…
Ma, la menzogna diventa meno appropriata quando viene utilizzata come strategia per affrontare qualsiasi situazione.
Nei test psicologici, i bugiardi cronici non mostrano segni di uno squilibrio neurologico. Hanno abilità verbali molto sviluppate in combinazione con una leggera diminuzione nei lobi frontali del cervello, questi hanno il compito di esaminare criticamente quello che stiamo dicendo.
Uno psichiatra che ha studiato i bugiardi patologici nei primi anni del 1900, li descrive come persone dalla “doppia coscienza”, capaci di gestire contemporaneamente due racconti nella loro testa, il primo rappresenta quello che desiderano e il secondo la realtà, quest’ultimo è letteralmente “schiacciato” dall’altro!
Noi tutti sognamo a occhi aperti, è un meccanismo per proteggerci da verità dolorose e da un presente frustrante.
Il bugiardo patologico tende a trasformare quello che è un inganno privato in un inganno pubblico.
Quando mento mi sento sempre un po’ a disagio ed alla luna non riuscirei a mantenere la bugia. In sostanza non sono un gran bugiardo! Talvolta sono persino schietto nel dire la verità. Certo ho sviluppato una certa dose di capacità di mediare. ma non ho sviluppato una cosa che apprezzo molto nei bugiardi: LA FANTASIA!!
Tra le persone che mi sono più care e vicino ci sono dei bugiardi cronici: preferiscono mentire ch dire la verità persino laddove nonne capisco il perché. Hanno questa grande dote: la Fantasia e spesso è accompanata da una grande Simpatia’
Non mi piace quando mentono, ma finisco sempre per prendermi attraverso la loro simpatia…
ciao Claudio