Bronnikov_gimnpifagoreizev

Alcmeone, nato a Crotone nel V secolo a.c., era un medico e filosofo greco, amico di Pitagora.

Ma mentre Pitagora era un aristocratico, Alcmeone era un fervido democratico e come medico-filosofo associò la malattia alla monarchia e la democrazia alla salute.

Così come nel corpo si è sani quando c’e’ equilibrio tra tutti gli organi, così in una società c’è armonia  quando tutte le parti hanno la possibilità di esprimersi.

Ai tempi di Alcmeone, nell’antica Grecia, si avanzavano varie ipotesi su quale fosse il nostro organo principale, generalmente si riteneva che fosse il fegato o il cuore, mentre il cervello essendo un organo insensibile, non veniva considerato.

Aristotele, una delle menti filosofiche più geniali del mondo antico, uomo stimato e potente, metteva il cuore al centro del nostro organismo e sosteneva che il cervello fosse solo un organo di raffreddamento.

Alcmeone,  facendo le prime dissezioni su animali scoprì i nervi, e scoprì che i nervi collegavano il cervello ad altri organi vitali, fu così il primo a sostenere che il cervello fosse l’organo più importante. Delineando con chiarezza la prima teoria cerebro centrica.

Vinse la tesi di Aristotele,  che aveva definito Alcmeone “un pitagorico confusionario e non rigoroso”, la  teoria cardio centrica si affermò con l’autorevolezza  proveniente dalla fama stessa di Aristotele in tutto il mondo antico, e caratterizzò alcune correnti mediche fino al nostro rinascimento.

Ma come Alcmeone stesso disse:

delle cose visibili e delle invisibili solo gli dei hanno conoscenza certa  gli uomini possono soltanto congetturare …

Ps. questo post pur inadeguato  è dedicato al dotto Mimmo, fan di Alcmeone e lettore per caso di questo blog.