1 – Muoviti

Per migliorare le prestazioni del tuo cervello non serve dedicarsi al calcolo differenziale o studiare la teoria del caos, basta uscire e fare 4 passi.

I suoi migliori allenatori sono i nostri piedi; fare dell’esercizio aerobico è un modo eccellente per mantenere il cervello giovane e sano.

Col tempo le cellule cerebrali, i neuroni, perdono i collegamenti tra di loro (le sinapsi), questo processo purtroppo inizia verso i 30 anni.

Ma le ultime ricerche hanno dimostrato in modo evidente che l’esercizio previene il processo di invecchiamento del cervello e sicuramente migliora la memoria.

L’esercizio aumenta lo sviluppo dei capillari e questo significa una maggiore irrorazione sanguinea, più nutrimento e un maggior apporto di ossigeno, fondamentale per la salute dei nostri neuroni.

2 – Nutrilo

Il secondo alleato per un cervello più brillante è lo stomaco. Noi tutti abbiamo sentito parlare degli antiossidanti come anti cancerogeni.

Tutti gli alimenti che contrastano i radicali liberi sono ottimi anche per il cervello.

Quindi mettiamo in tavola tutti i colori di frutta e verdura, e poi legumi, cereali e farine integrali …

3 – Esercitalo

Il cervello è una macchina per imparare, forniscigli i giusti strumenti e il tuo cervello diventerà più veloce e più brillante.

Impara qualcosa di nuovo, ci sono milioni di cose che ti possono piacere: giocare a ping pong o a bridge, fare le parole crociate o il sudoku, imparare a ballare il tango o una nuova lingua, e se ancora ancora non ti senti abbastanza stimolato, va bene anche il calcolo differenziale e la teoria del caos.

In pratica, gli esperti consigliano fortemente qualsiasi cosa che focalizzi la tua attenzione e tenga il cervello in modalità apprendimento e che resti impresso nella tua memoria.

4 – Rilassalo

Ok ti sei iscritto al corso di Swahili e di Canto Armonico.

Adesso prenditi del tempo!

Respira!

Rilassati!

Al tuo cervello piacciono le sfide quanto gli piace la calma.

Lo stress, ma forse questo lo sapevi già, è un male per il tuo cervello, disturba il processo cognitivo e riduce la memoria, fino a incidere sulla tua qualità di vita.

L’ippocampo, sede principale della memoria, viene debilitato seriamente dallo stress cronico.

Di questi tempi non è facile vivere senza stress, l’alternativa è fare scelte de-stressanti: l’esercizio fisico, lo yoga, la meditazione…

Così appena torni dal corso di Swahili assicurati di un po’ di relax e divertimento.

5 – Riposalo

Il più eclatante esempio di relax è il potere rigenerante del sonno.

Sia che tu stia cercando di far quadrare i conti, sia che tu stia scegliendo la giusta auto per le tue esigenze, dormirci sopra è una tecnica che paga.

I ricercatori di Harvard hanno dimostrato che dopo una buona notte di sonno, le possibilità dei soggetti presi in esame nel trovare soluzioni ai problemi proposti raddoppiavano.

6 – Divertilo

L’umorismo – ma anche la cioccolata, lo sport e il sesso – stimolano la dopamina, messaggero chimico del benessere, una sorta di droga naturale responsabile del nostro star bene.

7 – Miglioralo

Anche in una cultura ossessionata dalla giovinezza, per i ruoli chiave si cercano persone mature e di provata esperienza, ma cos’è la saggezza a livello neurologico? Gli studiosi stanno cercando di capirlo.

L’ipotesi è che le persone con l’età accumulino milioni e milioni di possibili scenari sociali registrando altrettanti fatti ed eventi.

Migliorano quindi le capacità strategiche e organizzative, la gestione delle interazioni sociali e il saper gestire situazioni complesse.

Rassicura sapere che con l’età certe cose andranno di bene in meglio…