Il Perfezionista
Il tipo 1 dell’Enneagramma è il Perfezionista

Canale di accesso: visivo

Canale di elaborazione: auditivo

Keyword: giusto/sbagliato

Immagine di sé “io ho ragione”

Scopo della comunicazione: scambiarsi informazioni ed opinioni oneste, i sentimenti hanno un ruolo secondario.

Il perfezionista ha sempre ragione e gli altri si devono adeguare, è critico e puntiglioso verso gli altri e verso se stesso.

E’ vissuto tra le critiche, premiato solo se si comportava da ” bravo bambino”, questo lo ha portato a sviluppare una equivalenza complessa “amore=critica”.

Dentro di lui un giudice interno lo giudica continuamente, anche i momenti di piacere devono essere il premio per l’ottimo lavoro svolto. Spesso usa il suo tempo libero per migliorarsi avendo un io interiore continuamente giudicante.

E’ continuamente concentrato su quello che andrebbe fatto.

Spesso sposa una qualche ideologia, perché la rabbia può emergere solo per giusta causa e viene vissuta come una esperienza liberatoria.

A volte sviluppa una personalità dissociata, una doppia vita, che gli permetta di liberarsi delle pulsioni represse (maestrina di giorno, cubista di notte).

Nei rapporti con il partner è costantemente preoccupato di nascondere il suo lato oscuro, questo crea una tensione che cresce con il perdurare del rapporto. A questo punto lascia per non essere lasciato o inizia ad accusare il compagno per paura del rifiuto.
Ma quando è innamorato è molto devoto e tende a mettere l’altro su un piedistallo.

Ha un bisogno costante di verificare i progressi ottenuti, si confronta continuamente con gli altri, questo gli genera sofferenza perché si pone obbiettivi difficilmente raggiungibili ed i traguardi degli altri generano la sua sconfitta.

In stress: assume le caratteristiche negative del 4, diventa melanconico, si chiude in un’atteggiamento vittimistico e autodistruttivo, invece di cercare soluzioni.

In performance: assume le caratteristiche positive del 7, diventa meno critico nei confronti degli altri e di se stesso, è più spensierato ed allegro, sospende momentaneamente il critico interiore. Si apre a nuove alternative.

Rapportarsi con il tipo 1:

  • apprezzare i suoi consigli
  • apprezzare il suo lavoro
  • essere franchi e diretti
  • curare i dettagli
  • riconoscere i propri torti e assumersi le proprie responsabilità
  • rassicurarlo quando sbaglia.

Gli altri tipi dell’Enneagramma:

Tipo 2 “L’altruista”
e’ di grande aiuto ma poi vuole  essere ringraziato.

Tipo 3 “Il Manager”
si identifica con il successo che ottiene.

Tipo 4 “Il Romantico”
soffre quindi esiste, il dolore lo rende speciale.

Tipo 5 “Il Pensatore”
si identifica con le informazioni che possiede, gli piaci solo se non lo disturbi.

Tipo 6 “Il Lealista”
per lui la vita  è un insieme di  leggi, regole e norme, non è cattivo… attacca solo per paura.

Tipo 7 “L’Edonista”
ama il divertimento, evita il dolore, se stai male potrebbe non notarlo.

Tipo 8“Il Boss”
vuole il controllo, litiga per passione.